L’Associazione

L’Associazione “Amici di Silvia” ONLUS nasce nel 1998 in memoria di Silvia Abrate e ha sede a Milano nel quartiere di Lambrate Rubattino, la maggior parte dei frequentatori sono giovani adulti con varie disabilità. È un’associazione di volontariato che ha come scopo statutario “l’affermazione della solidarietà e del rispetto tra le persone, per una piena e consapevole accettazione dell’Altro”.

Il contesto sociale rende difficile per i nostri giovani il compito di integrarsi, trovare un occupazione, costruirsi un futuro, creare legami e occupare il tempo libero in modo gratificante, da 20 anni l’associazione permette loro di vivere una vita piena e possibile aumentandone la qualità e l’autonomia.

Il gruppo dei giovani adulti frequentatori dell’associazione attualmente, in parte, è composto da un gruppo di “storici” frequentatori cresciuti con noi e che insieme a noi hanno vissuto per 20 anni i passaggi delle classiche tappe evolutive: gioie e dolori, momenti di crescita, consapevolezze raggiunte, momenti di vita, esperienze condivise e, in parte, da nuovi frequentatori che si sono avvicinati a questa realtà solo negli ultimi anni.

Storie vere, “storie storiche”, amicizie consolidate che si traducono in legami inossidabili, persone che oggi ci offrono una grande potenzialità, quella di essere loro stessi promotori della vita associativa e forze trainanti per i nuovi arrivati e per chi per la prima volta apre una finestra sul mondo

L’isolamento è per chiunque un pericolo concreto difficile da superare, e per un giovane con disabilità diventa ancora di più un rischio altissimo di deterioramento psico-fisico con l’aggravante di aspetti depressivi che insorgono togliendo del tutto il desiderio della vita.

L’associazione, che rappresenta un vero punto fermo nella vita degli attuali 25 giovani e delle loro famiglie, ancora di più per quei giovani provenienti da contesti famigliari precari e svantaggiati, offre 5 aperture settimanali caratterizzate da attività diversificate che spaziano dall’ arte alla cultura, dal sostegno psicologico alle forme di accompagnamento concreto, dalle uscite territoriali alle gite di più giorni.

Tutti i giovani accedono e frequentano l’associazione in modo totalmente gratuito, l’ente vive attraverso il contributo economico di piccole donazioni, dal ricavato proveniente dal 5×1000 e grazie al contributo in termini di risorse umane proveniente dalla presenza di soci e amici volontari

Le nostre attività:

Teatro: un appuntamento settimanale con il teatro aperto ai giovani ma anche al territorio

Cinema: un appuntamento mensile per costruire storie dando libero sfogo alla fantasia, raccontandosi, e realizzare cortometraggi

Karate: un appuntamento settimanale per gli amanti dello sport e delle arti marziali

Notizie dal giornale: un momento dove fermarsi a riflettere sui fatti di cronaca, sulla politica, su quello che accade nel mondo e intorno a noi

Storia: uno spazio dedicato allo studio della storia

Training Assertivita: un’occasione per allenare e migliorare la comunicazione affinché sia efficace

Training di rilassamento: uno spazio per dedicare del tempo al corpo e alla mente con le tecniche del Training Autogeno

Spazio ascolto: dove ricevere supporto in momenti particolarmente delicati

Assemblea dei Giovani: appuntamento mensile di condivisione tra i giovani e gli operatori

Uscite mensili all’insegna della cultura per visitare mostre, musei, esperienze sensoriali, vedere film e scoprire la bellezza dell’arte

Gite annuali di più giorni per condividere la collettività e sperimentare l’autonomia lontano da casa

Momenti ricreativi, feste ed eventi condivisi con la rete territoriale di Lambrate e gli enti che ne fanno parte